​​
Rifugio Fontana del Thures
Gestione famigliare dal 1994
servizio di mezza pensione
apertura invernale
​
Un soggiorno a Thures, rappresenta un vero e proprio distacco temporale dalla vita di tutti i giorni:
la natura con i suoi elementi di acqua, aria, legno e fuoco
vi accompagnerà alla scoperta di un piccolo angolo selvatico nel cuore delle Apli occidentali.
Con la vostra visita, abbiatene rispetto e cura.
Frequentate il meno possibile, le montagne "in giornata":
la vostra visita, seppur breve, risulta impattante per il sistema alpino.
Prediligiate momeniti lunghi e soffermatevi almeno una notte nel luogo scelto:
sarà un soggiorno realmente piacevole e sarete dei visitatori più dolci e gentili.
Ci troviamo in Alta Valle Susa nella borgata di Thures, a Cesana Torinese
VI ASPETTIAMO!
(MAIL: fontanadelthures@gmail.com CIN: IT00100748B88YW8W4PM ).
​(non si accettano pagamenti con carta di credito - pas carte bleu - no credtit card)














































Il Rifugio
La Fontana del Thures è un rifugio escursionistico posto tappa GTA. Si trova nel cuore dell'antica borgata di Thures, di fronte ad una fontana seicentesca a pianta ottagonale, ed è raggiungibile tutto l'anno con mezzi propri.
La struttura del rifugio in legno antico di larice e pietre del luogo è stata ricavata dall'attenta ristrutturazione di una vecchia casa del 1700.
Dal 1994 il rifugio è gestito a livello famigliare.
Offriamo servizio di mezza pensione (cena a menu fisso , pernotto e colazione).
Il rifugio dispone di 4 camere da 4 e una camera da 8 posti letto in letti a castello in legno. I bagni sono in comune.
La nostra cucina casalinga propone ricette tradizionali e prodotti locali, acquistati per lo più dalle aziende della Valle.
I pasti sono serviti e condivisi nel gande salone scaldato a legna.​
Prediligiamo forme di turismo dolce e contemplativo, alla scoperta di montagne incontaminate, paesaggi e panorami a 360°, borgate antiche e piacevoli sentieri, nel rispetto dell'ambiente montano che ci ospita.
In rifugio disponiamo di contatti con associazioni e guide di montagna, materiale informativo per approfondire i propri soggiorni anche da un punto di vista storico e culturale. È inoltre possibile consultare cartine, mappe, libri e testi descrittivi della valle.
Siamo membri associati di AGRAP – Rifugi del Piemonte.